L'evoluzione Geologica
della Campagna Romana

La formazione e l'evoluzione geologica del paesaggio della zona di roma e della Campagna Romana

GLI EVENTI GEOLOGICI MENO RECENTI

I processi geologici si svolgono lentamente ed in tempi molto lunghi, soprattutto se confrontati con i tempi umani. I cambiamenti relativi alla superficie terrestre sono impercettibili all'occhio umano ma costanti. Solo fenomeni per noi catastrofici, come i terremoti, le eruzioni vulcaniche, gli smottamenti e gli tsunami cambiano rapidamente l'aspetto di un'area geografica.
I processi lenti e continui che avvengono nell'arco di molti milioni di anni, come l'erosione continua dei rilievi, la sedimentazione e la compattazione dei materiali che danno origine alle rocce, sono la causa degli odierni paesaggi. Quello che noi vediamo in superficie è solo l'ultima fase di un processo che dura da oltre 4000 milioni di anni. In questa lunga storia, l'Homo Sapiens compare non prima di 125 mila anni fa.
Come scrisse Piero Angela in un suo libro, come dire che l'uomo è apparso negli ultimi secondi di un ipotetico giorno in cui la terra si è formata.


GLI EVENTI GEOLOGICI PIù RECENTI DELLA ZONA DI ROMA E DELLA CAMPAGNA ROMANA

L'attuale conformazione dell'area romana è stata raggiunta nell'ultimo milione di anni attraverso una serie di eventi in gran parte determinati principalmente dalla presenza di un grosso fiume, il Tevere e di numerosi apparati vulcanici intorno al territorio dove poi sorgerà Roma.
Questi infatti sono gli agenti capaci di sconvolgere la morfologia di una zona in tempi relativamente più rapidi rispetto agli altri processi geologici.

Hanno inciso sulla morfologia dell'area romana anche eventi geologigi di portata globale, come le variazioni del livello del mare, con dislivelli nell'area romana, anche centinaia di metri, avvenute prevalentemente nell'ultimo milione e mezzo d'anni.
Le inondazioni, le eruzioni vulcaniche e i continui spostamenti della linea di costa avvenuti in tempi remoti, hanno contribuito a creare una zona favorevole agli insediamenti umani e al loro sviluppo e per la particolare costituzione di un terreno risultato molto fertile.

La zona romana quindi è stata prescelta e sfruttata dai suoi primi abitanti per le condizioni naturali, climatiche comprese, molto favorevoli.
La morfologia geologica costituita da piccoli rilievi affacciati su un corso d'acqua, l'abbondanza di ruscelli e acque sorgive, la rigogliosità della vegetazione e l'abbondanza della fauna, la ricchezza e la vicinanza delle materie prime più importanti per l'edilizia, hanno favorito lo sviluppo iniziale di Roma, sino al predominio e alla sua storica influenza sulle sorti del mondo occidentale. A questo riguardo, si pensi anche all'importanza che materiali quali il tufo ed il travertino e la loro abbondanza, hanno avuto per l'edilizia romana.

Vedi il sito di Alessandro Nesci



 
http://roma-ciao.com Sito Alessandro Nesci http://carpediem.shop-pro.jp/ Call me! Rai Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional
Romacapoccia Blog Comune di Roma Provincia di Roma Regione Lazio RETE SITI - Realizzazione siti web, consulenza, siti web, creazione siti Città del Vaticano Corriere della Sera Google
MSN
La Repubblica Yahoo!
       

Alessandro Nesci - e-mail: alessandronesci@hotmail.com - cell: +39 340 87 23 437
Copyright © 2006 Design by Alessandro Nesci